Anche quest’anno SMA ha visto riconfermata la certificazione del proprio Sistema di Gestione Integrato Qualità&Ambiente secondo la norma ISO 9001 – Sistemi di gestione per la qualità e la norma ISO 14001 – Sistemi di gestione per l’ambiente con verifica da parte dell’Ente di Certificazione, senza alcun rilievo di non conformità.

Il Sistema di Gestione Integrato Qualità&Ambiente di SMA è nato a partire dal 2010 come obiettivo aziendale fondamentale per potersi relazionare con i propri clienti. È stato progettato per gestire più aspetti gestionali e operativi di un’organizzazione in accordo con gli standard internazionali per la gestione della qualità e dell’ambiente. Nel contesto competitivo di oggi, le operazioni di razionalizzazione sono essenziali per mantenere bassi i costi generali ancor di più nel contesto aziendale e di mercato della nostra azienda.
I principi fondamentali di una gestione snella comprendono l’eliminazione delle ridondanze e l’unificazione dei sistemi. In questa prospettiva si colloca anche l’ambizioso progetto attuato da SMA nell’ultimo anno relativo all’implementazione di un ERP aziendale per la gestione di tutte le informazioni e di tutti i flussi aziendali di una commessa (dalla progettazione, alla fase offering, alla produzione, alla rendicontazione e fatturazione al cliente). L’implementazione dell’ERP aziendale e la sua integrazione con il sistema di gestione integrato già efficiente ha fornito una struttura che riduce al minimo le ridondanze e migliora l’efficienza. La certificazione del sistema integrato della gestione della qualità ISO 9001 supporta SMA nel dimostrare che l’azienda soddisfa i requisiti di gestione della qualità.
L’ottenimento di questa certificazione è considerato a livello globale il primo passo nell’attuazione di un processo di miglioramento continuo in tutta l’organizzazione.
Per quanto riguarda invece l’ottenimento della certificazione ISO 14001, essa risulta indispensabile per qualsiasi organizzazione al giorno d’oggi al fine di stabilire, implementare, mantenere e migliorare un efficiente sistema di gestione ambientale. L’opportunità principale dello standard ISO 14001 è quello di affrontare fattori interni ed esterni come le politiche ambientali specifiche dell’organizzazione, i tipi di prodotti e servizi che fornisce, i dipendenti e i collaboratori, la sua localizzazione e le condizioni in cui opera ma anche l’influenza del mercato, dei fornitori, dei clienti e il contesto esterno. Il sistema di gestione ambientale è oramai il fondamento di un’azienda che vuole intraprendere un percorso di sostenibilità, intesa in senso globale che interessi gli aspetti economici, ambientali ma anche sociali ed etici.
Con una corretta rendicontazione di tali aspetti e una giusta spinta verso il miglioramento continuo, supportata quindi da un sistema di gestione integrato, ogni organizzazione ha gli strumenti e le risorse umane per affrontare i cambiamenti in atto nel contesto socio-culturale e avviarsi verso progetti di sostenibilità.
