Skip to main content

Treno Verde 2019 SMA

Venerdì 15 febbraio 2019 si è tenuta la Conferenza Stampa che ha dato inizio al viaggio del Treno Verde. Un percorso dedicato a una mobilità a zero emissioni e alla verifica dello stato della qualità dell’aria delle nostre città: dodici tappe da Palermo a Milano.

 

Anche quest’anno SMA sale a bordo del Treno Verde, insieme a Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane. Il convoglio ambientalista farà tappa nelle maggiori stazioni del paese per promuovere la sostenibilità che parte dal basso, dalle persone, dalla condivisione. Da ciò che tutti possiamo fare per costruire insieme territori più sani e vivibili.

 

L’edizione 2019

L’edizione 2019 del Treno Verde mette al centro delle sue attività due grandi sfide globali: uscire dall’era delle fonti fossili e fermare i mutamenti climatici.

Mobilità sostenibile, efficienza energetica, fonti rinnovabili per una migliore qualità della vita nei centri urbani: ogni tappa del treno sarà una vera e propria tessera di un mosaico che ci aiuterà a definire il quadro delle migliori esperienze nazionali in tema di mobilità sostenibile e, soprattutto, tracciare le linee guida del Manifesto per la Nuova Mobilità, più sostenibile, leggera e salutare.

Nel corso del suo viaggio, come ogni anno, il Treno Verde seguirà un programma di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico delle città in cui farà tappa.

 

Le tappe del Treno Verde 2019

 

A Palermo la prima tappa del viaggio: il convoglio ambientalista sosterà al binario 3 della stazione centrale.

Cittadini e studenti potranno salire a bordo del Treno Verde per visitare la mostra didattica e interattiva, allestita all’interno delle quattro carrozze, che permetterà di toccare con mano le sfide che abbiamo di fronte, per segnare la fine dell’era delle fonti fossili a partire proprio da una mobilità a zero emissioni.

 

Com’è strutturato il Treno Verde?

Nella prima carrozza saranno approfonditi i rischi dell’inquinamento atmosferico e acustico, ma anche come i trasporti incidono sulle nostre vite e sul clima.

Nella seconda carrozza, invece, saranno esplorate soluzioni innovative a zero emissioni ed intermodalità con le buone pratiche delle città italiane ed estere. Sempre in questa carrozza sarà presente Play Mobility, il progetto educativo del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane a disposizione di tutte le classi che visiteranno il Treno Verde.

La terza carrozza del convoglio è, invece, tutta dedicata alla filiera del recupero e riciclo dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) di Ecopneuspartner principale del Treno Verde.

Infine nella quarta carrozza – dove come ogni anno saranno ospitate conferenze, dibattiti e laboratori – sarà possibile riflettere su come promuovere questo cambiamento in prima persona, attraverso la sharing mobility e le buone pratiche di condivisione della mobilità.

 

——–

Scopri i nostri servizi online e iscriviti al sito web per ottenere le brochure dedicate.