Governance e pianificazione

Insieme di servizi per le Pubbliche Amministrazioni per la realizzazione di progetti e interventi di pianificazione in ambito Smart, sociale e digitale.

Definizione Modello di Governance

Offriamo, alle Amministrazioni Pubbliche, tutto il supporto necessario per la realizzazione del proprio modello di Governance, attraverso il coinvolgimento di tutti gli Stakeholders del territorio, l’identificazione delle problematiche locali e la pianificazione di soluzioni ad hoc per l’evoluzione della Città in Smart City. Il percorso proposto prevede l’integrazione dei documenti tecnici e politici, propri dell’Amministrazione Comunale, con i paradigmi della Smart City e con gli ambiti operativi definiti dall’Agenda per l’Italia Digitale.

Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima - PAESC

Secondo la nostra visione il PAESC può rappresentare un’opportunità per i Comuni che vogliono abbracciare la filosofia “smart”.

Il servizio prevede:

  • La redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, che avviene grazie alle competenze professionali acquisite nei diversi settori (Ambientale, Energetico, Progettuale, Legislativo e Ingegneristico);
  • Attuazione delle azioni previste dal Piano, utilizzando competenze e tecnologie di ultima generazione con particolare attenzione alla tutela ambientale e alla riduzione dei consumi.

Proponiamo una campagna di comunicazione e partecipazione con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini e gli stakeholder nelle finalità del progetto, nelle azioni che verranno intraprese dalla Pubblica Amministrazione, ma anche con la finalità di educare i cittadini e gli stakeholder all’adozione di nuovi stili di vita.

Scarica la brochure dedicata.

Piano Regolatore dell'Illuminazione Comunale - PRIC/PICIL

Attualmente l’illuminazione pubblica è uno dei principali settori su cui agire per raggiungere gli ambiziosi obiettivi d’efficienza energetica in Italia e per contribuire agli obiettivi “20‐20‐20″ a livello Europeo. Secondo la nostra visione, il PRIC/PICIL può rappresentare un’ottima occasione per quei Comuni che vogliono abbracciare la filosofia “Smart”, è con questa prerogativa che SMA propone alle Amministrazioni Pubbliche uno “SMART PRIC”. Infatti, il nostro servizio prevede, oltre alla semplice progettazione, una campagna di comunicazione e partecipazione con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza e gli stakeholder del territorio con la finalità di aiutare la Pubblica Amministrazione non solo a progettare, ma anche ad interpretare le idee che i cittadini hanno dell’illuminazione e di come la vivono quotidianamente.

Scarica la brochure dedicata.

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile - PUMS

SMA offre il servizio di consulenza nella redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – PUMS, al fine che esso sia coerente con le linee della Sostenibilità Economica, Sociale e Ambientale enunciate nei principi guida della strategia europea in materia di mobilità. Il PUMS essendo un piano flessibile, che guarda ad un traguardo temporale di circa 10-15 anni, potrà essere nel tempo integrato con azioni e misure purché rispondenti ai principi base che lo sostengono. A tale proposito il nostro servizio prevede anche il Monitoraggio e la misurazione periodica degli effetti prodotti dalla sua attuazione nel corso del periodo di validità.

Scarica la brochure dedicata.

Piano d’Assetto del Territorio - PAT

SMA, grazie alla pluriennale esperienza nel campo delle Smart City, collabora con le Amministrazioni Pubbliche per la redazione del Piano d’Assetto del Territorio – PAT. Attraverso un’attenta analisi dell’Ambiente, utilizzando mezzi innovativi e all’avanguardia, diamo consulenza per fissare gli obiettivi, gli interventi da eseguire e le trasformazioni ammissibili da indicare nel PAT come definito dall’artico 13 della legge regionale 11 del 2004.

Zonizzazione Acustica

La Zonizzazione Acustica (ai sensi della Legge Quadro 447/95 e della Legge Regionale 21/99) è il risultato della suddivisione del territorio urbanizzato in aree acustiche omogenee.
L’obiettivo del Piano è quello di prevenire il deterioramento di zone non inquinate e di fornire un indispensabile strumento di pianificazione, di prevenzione e di risanamento dello sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale e industriale. Per questo motivo, la Zonizzazione Acustica non può prescindere dagli altri strumenti di pianificazione del territorio.
Offriamo supporto nella redazione e implementazione del Piano di Zonizzazione Acustica attraverso due strumenti: SmartLab (monitoraggio puntuale) e GEOLANDER (monitoraggio areale).
La nostra proposta prevede inoltre campagne di sensibilizzazione dei cittadini che è importante coinvolgere attraverso proposte alternative volte a stimolare la consapevolezza di scelte più opportune nel vivere in città.

Scarica la brochure dedicata.

Partecipazione e Campagne di Monitoraggio dei cittadini

La Zonizzazione Acustica (ai sensi della Legge Quadro 447/95 e della Legge Regionale 21/99) è il risultato della suddivisione del territorio urbanizzato in aree acustiche omogenee.
L’obiettivo dell’attività di Monitoraggio e partecipazione è quello di raccogliere informazioni utili nel territorio, che siano esse parametri Ambientali o richieste dei cittadini, al fine di progettare interventi e fornire servizi realmente rispondenti alle necessità del territorio e dei cittadini.

Digitalizzazione

SMA accompagna tutte quelle realtà che decidono di intraprendere il processo di conversione all’innovazione tecnologica, ovvero, il passaggio dall’analogico al digitale.

Smart Data Center

Smart Data Center è la tecnologia unica per la Governance di una Comunità per adempiere adeguatamente agli obiettivi di Europa 2020: permette di affrontare i problemi dell’amministrazione e del territorio attraverso l’uso dell’ICT e in un’ottica partecipativa con una partnership multi-stakeholder.

Trasparenza e fruibilità a più livelli sono caratteristiche peculiari: Amministratori, Decisori, Enti, Istituti di Ricerca, Professionisti, Cittadini hanno a disposizione una riproduzione virtuale del territorio dove è possibile far convergere tutte le banche dati disponibili in metadata e open data.

Lo Smart Data Center si integra con la tecnologia Internet of Things (IoT) realizzando uno strumento innovativo di monitoraggio continuo e real-time del territorio.

Un’altra possibile integrazione è quella con i Social Network per finalità di Marketing o come supporto alle decisioni. Le Organizzazioni possono utilizzare i dati per comprendere cosa dicono di loro i propri cittadini, che impatto abbiano le loro opinioni sulla struttura decisionale interna o ancora che rapporto vi sia, nello specifico, tra i pareri che vengono espressi nei Social Network e gli effettivi dati. Entrando in un piano più operativo, si può in questo modo studiare anche l’efficacia di una campagna di partecipazione e formazione della cittadinanza.

La tecnologia Smart Data Center fornisce un integrato workflow articolato in 3 attività:

  • Acquisizione: raccolta dati di input all’interno del geodatawarehouse;
  • Infrastruttura: piattaforma operativa (Cloud, GIS) installata in un server dedicato consultabile mediante app;
  • Risultati: elaborazioni e formulazioni degli output attraverso report automatici e mappe tematiche utili per la pianificazione e la realizzazione di progetti smart.

Scarica la brochure dedicata.

Smart Net

Piano per le reti intelligenti – L’illuminazione Pubblica, Il Progetto è stato creato in collaborazione con l’Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Treviso e con la partecipazione del Dipartimento d’Ingegneria Austronautica, Elettrica ed Energetica dell’Università Sapienza di Roma.
Lo scopo è stato quello di sviluppare, su alcune porzioni di ambiti tipici del territorio, quali sono i quartieri residenziali ed il centro storico, uno studio sullo sviluppo della pubblica illuminazione anche quale infrastruttura multiservizio digitale ed energetico.

Smart Gate

Il progetto Smart Gate, è indirizzato alle Pubbliche Amministrazioni e nasce da una consolidata esperienza maturata nell’ambito del rilevamento delle Matrici Ambientali e della Geomatica all’interno del contesto urbano. Offre un avanzato metodo di analisi dei dati Ambientali della città e degli elementi utili alla Pubblica Amministrazione per i progetti SmartCity. Il sistema fornisce un integrato workflow a partire dalla costituzione di dati spaziali accurati fino alla virtualizzazione in 3D dell’area urbana georeferenziata in opendata fornendo la fruibilità delle mappe tematiche utili per la pianificazione e realizzazione dei progetti. Il sistema si avvale del laboratorio mobile SmartLab, per la raccolta dei dati Ambientali dell’area urbana esaminata quali: qualità dell’aria, inquinamento acustico, stato degli impianti di illuminazione ed efficienza termica di impianti ed edifici e della piattaforma GEOLANDER per rilevazioni cinematiche di alta precisione mediante l’utilizzo di tecnologie laserscanner e telecamere ad alta risoluzione. Attraverso lo SmartLab, che si configura anche come aula multimediale mobile, è inoltre possibile attuare efficaci campagne di formazione/informazione della cittadinanza, supportando l’Amministrazione nelle attività di Partecipazione necessarie per la realizzazione dei progetti.

Scarica la brochure dedicata.

Smart Lighting

SMA: Team di consulenza specialistico per il monitoraggio dell’illuminazione pubblica Smart Lighting è una tessera del grande puzzle chiamato Smart City.
Il sistema di illuminazione pubblica rappresenta la struttura portante di una rete di sensori, di sistemi di comunicazione e di applicazioni intelligenti con cui rendere più efficiente e funzionale la gestione di reti urbane connesse a servizi energetici pubblici.

Il nostro servizio è un modo intelligente per studiare e gestire l’illuminazione pubblica. Censimento Smart dei corpi luminosi attraverso:

  • Acquisizione: attraverso il nostro SmartLab misuriamo i dati illuminotecnici raccogliendo le informazioni geospaziali che compongono il territorio.
  • Estrazione: estrarre qualsiasi informazione per la creazione di geo data base completi;
  • Restituzione: restituire le informazioni inserite attraverso applicazioni web GIS su cloud per fornire un valido supporto alle decisioni.
  • Partecipazione: sondaggi e campagne di sensibilizzazione per interpretare le idee che i cittadini hanno dell’illuminazione e di come la vivono quotidianamente.
  • Pianificazione: il censimento Smart offre la base di partenza per la redazione e lo sviluppo di uno smart PRIC/PICIL rispondente ai requisiti della Strategia Europea.

Scarica la brochure dedicata.

Smart Building

Offriamo un servizio il quale supporta un modo intelligente per studiare e gestire l’efficienza energetica e il comfort ambientale degli edifici pubblici.
La soluzione attraverso la quali offriamo supporto sono:

  • Site visit per raccogliere informazioni tecniche e gestionali ed effettuare misure strumentali
  • Analisi dei consumi elettrici e termici;
  • Analisi del comfort ambientale e luminoso
  • Audit dell’involucro

Dai risultati delle analisi precedenti si elabora una strategia di intervento elaborando una lista di proposte di miglioramento, descrivendo la tecnologia impiegata in ciascuna e fornendo un’analisi del ritorno dell’investimento.

Scarica la brochure dedicata.

Smart School

La Zonizzazione Acustica (ai sensi della Legge Quadro 447/95 e della Legge Regionale 21/99) è il risultato della suddivisione del territorio urbanizzato in aree acustiche omogenee.

Offriamo servizi di consulenza con l’obiettivo di accompagnare le amministrazioni pubbliche verso la realizzazione di un sistema di gestione efficiente dell’energia e del microclima all’interno degli edifici scolastici e verso lo sviluppo di una mobilità sostenibile.

Il nostro supporto prevede un affiancamento tecnico nell’attuazione delle azioni di monitoraggio e nell’individuazione degli scenari in basi agli obiettivi che si vogliono ottenere.

Scarica la brochure dedicata.

Efficienza energetica

Un’offerta, per valorizzare il patrimonio energetico dei nostri Clienti (Grandi Imprese, Energivori, PMI, Trader, Consorzi) e incentivarli a muoversi verso modelli virtuosi, per intercettare al meglio i cambiamenti in atto, verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica.

Gap Analysis

Forniamo supporto qualificato necessario per il rispetto degli adempimenti normativi sulla gestione dell’Energia, aiutando a risolvere eventuali controversie ed evitando le relative sanzioni. Garantiamo così la riduzione dell’impatto sull’Ambiente correlata ad un importante saving economico.

Analisi termografiche

La termografia all’infrarosso è un innovativo strumento diagnostico, non invasivo, utilizzato in edilizia. Questo tipo di analisi è utilizzata per la ricerca di patologie edili, vizi e difetti costruttivi, verifica delle certificazioni energetiche o della buona tecnica costruttiva utilizzata. SMA, per questa tipologia di servizio, utilizza il laboratorio mobile SmartLab, programmando interventi ad hoc in base alle esigenze del cliente.

Analisi dell’efficienza degli impianti e dei corpi illuminati

Il servizio prevede l’analisi dell’efficienza dei corpi illuminanti e degli impianti d’illuminazione pubblica. L’analisi ha l’obiettivo primario d’individuare i punti di debolezza dell’impianto per poi elaborare le successive misure di miglioramento e quindi mettere le basi per la redazione di piani come il Piano Regolatore Illuminazione Comunale – PRIC/PICIL e il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – PAES
Per questa tipologia di servizio, SMA utilizza il laboratorio mobile SmartLAB, programmando interventi ad hoc in base alle esigenze del cliente.

Riqualificazione energetica

Il supporto specializzato è in grado di offrire un servizio di progettazione e riqualificazione energetica degli edifici che consiste in un’analisi completa di tutto l’edificio individuando le criticità d’impianti e strutture. Il servizio permette d’individuare tutte le lacune a cui è soggetto l’edificio e successivamente d’implementare le possibili misure di miglioramento per ridurre gli sprechi di energia, le dispersioni termiche e quindi di conseguenza anche diminuire i costi di gestione dell’immobile.

Sistemi di Monitoraggio dei consumi

Attraverso la nostra esperienza e professionalità maturata negli anni, siamo in grado di implementare Sistemi di Monitoraggio dei consumi energetici che consentano di:

  • Monitorare l’incidenza dei costi energetici per unità prodotta;
  • Conoscere la capacità della propria infrastruttura energetica di sopportare incrementi produttivi senza andare incontro ad interruzioni;
  • Salvaguardare gli asset produttivi da interruzioni imputabili a cattiva qualità e gestione dell’energia, evitando costi imprevisti;
  • Guidare il comportamento dell’utente verso azioni che garantiscano un risparmio energetico.

Studio di fattibilità e d’ingegneria

SMA è in grado di offrire la necessaria esperienza e professionalità per valutare la fattibilità tecnico-economica degli interventi di efficienza energetica. Il servizio prevede una prima fase di raccolta dei dati della struttura e del territorio di riferimento, la pianificazione di un layout di intervento (potenza e modalità d’installazione) e, in funzione di alcune ipotesi impiantistiche, stima la producibilità di energia elettrica e termica. Dopo l’analisi tecnica viene valutata la convenienza economico-finanziaria dell’investimento stimando sia i costi complessivi necessari per l’intervento, sia i ricavi complessivi derivanti dall’intervento (dalla produzione di energia elettrica e/o termica agli eventuali incentivi a disposizione), sia il tempo di recupero dell’investimento (Pay-Back Time). Inoltre, prende in considerazione l’eventuale disponibilità di detrazioni, finanziamenti e contributi pubblici. Successivamente allo studio di fattibilità si ha la fase di progettazione delle ingegnerie di base per il miglioramento dell’efficientamento energetico.

Valorizzazione del Turismo e dei Beni Culturali

Perseguiamo la nostra missione valorizzando i Beni Culturali volta a promuovere la conoscenza del valore del patrimonio su cui interveniamo e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione del patrimonio stesso ad ogni tipo di realtà, al fine di incentivare lo sviluppo della cultura.

Valorizzazione e salvaguardia dei Beni Culturali

Offriamo soluzioni avanzate ed integrate ai problemi di conservazione, valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali attraverso pacchetti personalizzati sulla base dell’esigenza della struttura o del bene ma anche della Committenza.

Turismo sostenibile e digitale

Nei territori sono presenti diverse tipologie di aree, poco conosciute e con potenzialità turistiche ancora non espresse soprattutto nei confronti di nicchie interessanti di turisti leisure. Con questa attività vogliamo mettere a disposizione della committenza tutta la nostra esperienza e bagaglio di conoscenze per poter rilanciare le ricchezze Culturali, Ambientali e Turistiche tipiche del nostro territorio attraverso progetti di valorizzazione del territorio come ad esempio azioni di marketing territoriale, percorsi culturali, formazione, ecc.