ILVA S.p.A. nel novembre 2018 è entrata ufficialmente a far parte del gruppo ArcelorMittal insieme alla società Taranto Energia che costituisce la centrale elettrica a supporto dell’intero stabilimento. Da Aprile 2021, dopo l’entrata dell’agenzia governativa Invitalia nel capitale sociale della società ArcelorMittal Italia è diventata Acciaierie d’Italia.
Acciaierie d’Italia S.p.A. rappresenta il maggior complesso industriale per la lavorazione dell’acciaio in Europa e lo stabilimento più importante a livello nazionale si trova a Taranto, in Puglia.
Competenza anche in progetti complessi con dinamiche in continuo mutamento. Presso i due stabilimenti è attiva una rete di monitoraggio per la gestione degli aspetti ambientali legati alle attività produttive e per la registrazione degli indicatori necessari alla restituzione di un quadro costantemente aggiornato.
SMA supporta le due realtà attraverso diverse attività in ambito monitoraggio e controllo delle matrici ambientali. In particolare, SMA ha in gestione i Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni in continuo (SME) degli stabilimenti afferenti ai 6 punti di emissione attivi per Acciaierie d’Italia Energia e i 26 per Acciaierie d’Italia.
Il supporto e la consulenza si concretizza inoltre attraverso i servizi di consulenza ambientale, redazione e revisione dai Manuali di gestione dei Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni in continuo (SME), e verifiche di conformità degli SME al quadro autorizzativo, legislativo e normativo vigente.