Skip to main content

Oggigiorno la valorizzazione del proprio brand e l’affermazione della propria azienda all’interno del mercato avviene anche attraverso la sostenibilità. Seguire i valori di un approccio green non è più una moda, ma un’esigenza per le imprese del futuro che stanno sempre più, attraverso il monitoraggio, trasformando i loro impatti in opportunità.

Possiamo definire la sostenibilità come l’insieme delle politiche aziendali attraverso cui un’azienda intraprende un percorso a 360 gradi su tutte e tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: ambientale, sociale ed economica-finanziaria.

 

Le tre dimensioni della sostenibilità

  1. Ambientale: la sostenibilità ambientale è la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.
  2. Sociale: obiettivo primario della sostenibilità sociale è perseguire l’equità, che significa tendere verso l’eliminazione della povertà, la sperequazione dei benefici dello sviluppo e la realizzazione di condizioni di dignità per la vita di ogni uomo.
  3. Economica: un’economia sostenibile si costruisce su principi etici, innovazione, investimento e una solida base finanziaria, e ha come obiettivo quello di  usare le risorse disponibili a nostro migliore vantaggio.

Orientarsi verso un’ottica di sostenibilità significa soprattutto prendere in mano le redini della propria azienda e decidere di impegnarsi seriamente verso una gestione efficiente e strategica delle risorse di cui si dispone, siano esse ambientali, finanziarie, contribuendo al benessere della comunità. In questo modo si ha la possibilità di creare una ricchezza per l’impresa potendo in aggiunta contribuire allo sviluppo socio-economico di tutti gli stakeholders della stessa.

 

I valori della sostenibilità per l’impresa

  1. Conformità legislativa: l’azienda è in grado di adeguarsi costantemente all’evoluzione normativa senza particolari difficoltà, semplicemente seguendo le procedure di gestione interne prestabilite.
  2. Innovazione: lo sviluppo di un sistema di indicatori e strumenti interni consente l’analisi e il monitoraggio dei processi che rappresentano la base per l’innovazione di prodotto e di processo.
  3. Riduzione sprechi e costi: la maggior attenzione sull’utilizzo delle risorse energetiche e materiali permette un’ottimizzazione e una riduzione degli sprechi con una conseguente diminuzione dei costi aziendali relativi.
  4. Maggiore competitività e nuove opportunità: apertura di nuovi mercati e differenziazione rispetto ai principali competitor sono due conseguenze chiave di una gestione sostenibile dell’azienda. La sostenibilità ambientale è la condizione necessaria per la competitività del proprio business.
  5. Miglioramento reputazione: la sostenibilità per l’azienda è strategica per aumentare il sentiment del consumatore e attivare campagne di comunicazione per accrescere la propria visibilità e migliorare l’immagine.
  6. Garanzia di qualità: la qualità dei prodotti e dell’intera azienda è maggiormente garantita nelle organizzazioni che hanno attivato un sistema di indicatori e strumenti interni per la gestione strategica e sostenibile finalizzata al miglioramento continuo.

Scopri i nostri servizi online e iscriviti al sito web per ottenere le brochure dedicate.