L’impresa 4.0 da noi proposta, passa per il concetto di Smart Green Factory che si compone di 3 parti:

  1. Smart Production: nuove tecnologie produttive che creano collaborazione tra tutti gli elementi presenti nella produzione ovvero collaborazione tra operatore, macchine e strumenti attraverso l’Internet of Things.
  2. Smart Services: l’insieme di tutte le “infrastrutture informatiche” e tecniche che permettono di integrare i sistemi, ma anche tutte le strutture che permettono, in modo collaborativo, di integrare le aziende (fornitore – cliente), sia tra loro che con le strutture esterne (strade, hub, gestione dei rifiuti, ecc.).
  3. Smart Energy: tutto questo sempre con un occhio attento ai consumi energetici, creando sistemi più performanti e riducendo gli sprechi di energia secondo i paradigmi tipici dell’energia sostenibile.

I nostri servizi si caratterizzano per la forte implementazione della componente Green e Sostenibile dell’azienda nel processo produttivo e nella comunicazione interna ed esterna degli investimenti aziendali valorizzandoli da semplice costo a opportunità ed investimento per il futuro inserendoli nel principio di Responsabilità Sociale di Impresa.

Impresa 4.0

Additive manufacturing

Sistemi di produzione additiva che aumentano l’efficienza dell’uso dei materiali attraverso l’economia circolare.

Augmented Reality

Sistemi di visione con realtà aumentata per guidare meglio gli operatori nello svolgimento delle attività quotidiane.

Simulation

Simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi ed il loro impatto verso l’esterno con l’utilizzo di modelli di simulazione.

Horizontal e vertical integration

Integrazione e scambio di informazioni in orizzontale e in verticale, tra tutti gli attori del processo produttivo e con i dati ambientali ed energetici.

Industrial Internet

Comunicazione tra elementi della produzione/energetici/ambientali, non solo all’interno dell’azienda, ma anche all’esterno grazie all’utilizzo di Internet

Big Data Analytics

Tecniche di gestione di grandissime quantità di dati attraverso sistemi aperti che permettono previsioni o predizioni nell’area Ambientale ed Energetica.

Smart Grid

Una rete di informazione e di una rete di distribuzione elettrica per consentire di gestire la rete elettrica in maniera “intelligente” sotto vari aspetti o funzionalità ovvero in maniera efficiente per la distribuzione di energia elettrica e per un uso più razionale dell’energia minimizzando, al contempo, eventuali sovraccarichi e variazioni della tensione elettrica intorno al suo valore nominale.

Efficienza energetica

Il supporto specializzato è in grado di offrire un servizio di progettazione e riqualificazione energetica degli edifici che consiste in un’analisi completa di tutto l’edificio individuando le criticità d’impianti e strutture. Il servizio permette d’individuare tutte le lacune a cui è soggetto l’edificio e successivamente d’implementare le possibili misure di miglioramento per ridurre gli sprechi di energia, le dispersioni termiche e quindi di conseguenza anche diminuire i costi di gestione dell’immobile.

Attestati di Prestazione Energetica – APE

Il servizio prevede la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica – APE, redatto a seguito di un’analisi dettagliata dell’edifico in tutte le sue parti, siano esse caratteristiche di costruzione o caratteristiche degli impianti. L’APE sintetizza le prestazioni energetiche di un edificio attraverso l’indice di Prestazione Energetica globale ed è un comodo strumento utilizzato per definire la classe energetica dell’immobile, attraverso una scala da A4 a G, che permette di migliorare la stima reale dello stesso, in quanto utilizza criteri di valutazione standard. Ad oggi è obbligatorio allegare l’Attestato al momento dell’acquisto e della locazione di un immobile pubblico o privato.

Audit energetico

L’attività di Audit energetico ai sensi del D.Lgs. n°102 del 4/7/14 – Direttiva 2012/27/UE, consente di individuare un punto di partenza per l’analisi dello stato dell’energia consumata dall’azienda detto Energy Baseline. Lo scopo di questo servizio è quello di fornire un’immediata e sintetica situazione di partenza dei consumi energetici dell’azienda, valutando lo stato degli impianti, nei diversi suoi comparti significativi. L’Energy Baseline è un’ottima metodologia per la definizione degli obiettivi di miglioramento e delle priorità di intervento. Inoltre, l’attività prevede la verifica di tutti gli adempimenti normativi obbligatori in materia di gestione dell’energia. Tale attività viene svolta dal nostro Esperto in Gestione dell’Energia (EGE), un professionista che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente.

Efficienza energetica

Efficienza energetica

Il supporto specializzato è in grado di offrire un servizio di progettazione e riqualificazione energetica degli edifici che consiste in un’analisi completa di tutto l’edificio individuando le criticità d’impianti e strutture. Il servizio permette d’individuare tutte le lacune a cui è soggetto l’edificio e successivamente d’implementare le possibili misure di miglioramento per ridurre gli sprechi di energia, le dispersioni termiche e quindi di conseguenza anche diminuire i costi di gestione dell’immobile.

Attestati di Prestazione Energetica – APE

Il servizio prevede la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica – APE, redatto a seguito di un’analisi dettagliata dell’edifico in tutte le sue parti, siano esse caratteristiche di costruzione o caratteristiche degli impianti. L’APE sintetizza le prestazioni energetiche di un edificio attraverso l’indice di Prestazione Energetica globale ed è un comodo strumento utilizzato per definire la classe energetica dell’immobile, attraverso una scala da A4 a G, che permette di migliorare la stima reale dello stesso, in quanto utilizza criteri di valutazione standard. Ad oggi è obbligatorio allegare l’Attestato al momento dell’acquisto e della locazione di un immobile pubblico o privato.

Audit energetico

L’attività di Audit energetico ai sensi del D.Lgs. n°102 del 4/7/14 – Direttiva 2012/27/UE, consente di individuare un punto di partenza per l’analisi dello stato dell’energia consumata dall’azienda detto Energy Baseline. Lo scopo di questo servizio è quello di fornire un’immediata e sintetica situazione di partenza dei consumi energetici dell’azienda, valutando lo stato degli impianti, nei diversi suoi comparti significativi. L’Energy Baseline è un’ottima metodologia per la definizione degli obiettivi di miglioramento e delle priorità di intervento. Inoltre, l’attività prevede la verifica di tutti gli adempimenti normativi obbligatori in materia di gestione dell’energia. Tale attività viene svolta dal nostro Esperto in Gestione dell’Energia (EGE), un professionista che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente.

Analisi termografiche

La termografia all’infrarosso è un innovativo strumento diagnostico, non invasivo, utilizzato in edilizia. Questo tipo di analisi è utilizzata per la ricerca di patologie edili, vizi e difetti costruttivi, verifica delle certificazioni energetiche o della buona tecnica costruttiva utilizzata. SMA, per questa tipologia di servizio, utilizza il laboratorio mobile SmartLAB, programmando interventi ad hoc in base alle esigenze del cliente.

Analisi dell’efficienza degli impianti e dei corpi illuminanti

Il servizio prevede l’analisi dell’efficienza dei corpi illuminanti e degli impianti d’illuminazione pubblica. L’analisi ha l’obiettivo primario d’individuare i punti di debolezza dell’impianto per poi elaborare le successive misure di miglioramento e quindi mettere le basi per la redazione di piani come il Piano Regolatore Illuminazione Comunale – PRIC/PICIL e il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – PAES
Per questa tipologia di servizio, SMA utilizza il laboratorio mobile SmartLAB, programmando interventi ad hoc in base alle esigenze del cliente.

Sistemi di Monitoraggio dei consumi

Attraverso la nostra esperienza e professionalità maturata negli anni, siamo in grado di implementare Sistemi di Monitoraggio dei consumi energetici che consentano di:

  • Monitorare l’incidenza dei costi energetici per unità prodotta;
  • Conoscere la capacità della propria infrastruttura energetica di sopportare incrementi produttivi senza andare incontro ad interruzioni;
  • Salvaguardare gli asset produttivi da interruzioni imputabili a cattiva qualità e gestione dell’energia, evitando costi imprevisti;
  • Guidare il comportamento dell’utente verso azioni che garantiscano un risparmio energetico.

Valutazione dello stato d’efficienza impianti

Il servizio prevede la valutazione dello stato di efficienza degli impianti di attività industriali individuando tutti i punti di forza e di debolezza della struttura impiantistica. L’analisi viene effettuata su tutto l’impianto in base alle sue caratteristiche o al tipo di attività che svolge. Si valutano tutti i possibili sprechi energetici e successivamente vengono create le linee guida per migliorare l’efficienza. Il servizio prevede inoltre di verificare, secondo un opportuno scadenziario, la corretta applicazione di e il raggiungimento dei risultati previsti. Tutto ciò porta alla committenza un minor spreco di energie e il conseguente risparmio economico.

Studio di fattibilità e d’ingegneria

Studio di fattibilità e d’ingegneria

SMA è in grado di offrire la necessaria esperienza e professionalità per valutare la fattibilità tecnico-economica degli interventi di efficienza energetica. Il servizio prevede una prima fase di raccolta dei dati della struttura e del territorio di riferimento, la pianificazione di un layout di intervento (potenza e modalità d’installazione) e, in funzione di alcune ipotesi impiantistiche, stima la producibilità di energia elettrica e termica. Dopo l’analisi tecnica viene valutata la convenienza economico-finanziaria dell’investimento stimando sia i costi complessivi necessari per l’intervento, sia i ricavi complessivi derivanti dall’intervento (dalla produzione di energia elettrica e/o termica agli eventuali incentivi a disposizione), sia il tempo di recupero dell’investimento (Pay-Back Time). Inoltre, prende in considerazione l’eventuale disponibilità di detrazioni, finanziamenti e contributi pubblici. Successivamente allo studio di fattibilità si ha la fase di progettazione delle ingegnerie di base per il miglioramento dell’efficientamento energetico.

Fund Raising

Fund Raising

Questo servizio è stato messo a punto in collaborazione con professionisti accreditati dall’Unione Europea con il fine di affiancare le Pubbliche Amministrazioni e le aziende private nel reperimento dello strumento di finanziamento Europeo, Nazionale o Regionale più idoneo alla realizzazione del Progetto in ottica di efficientamento energetico scelto, fornendo anche tutto il supporto necessario per la contestualizzazione dell’intervento con il quadro finanziario di riferimento. Oltre al reperimento di fondi pubblici, SMA assiste le Pubbliche Amministrazioni e i privati nella ricerca di partner scientifici/tecnologici nel territorio locale e nazionale, finalizzata alla realizzazione di Partnership Pubblico-Private, previo studio approfondito della rete economica e imprenditoriale locale.