Monitoraggio e Controllo

L’insieme dei servizi che rendono un sito produttivo conforme al quadro autorizzativo, legislativo e normativo. Una consulenza completa per un dialogo costruttivo con le Autorità Competenti, gli Enti di Controllo e i fornitori degli impianti da parte di un soggetto qualificato e terzo.

Sistemi di Monitoraggio ed Analisi delle Emissioni (SME – SAE) in atmosfera e corpi idrici

Relazione Tecnica per SME e SAE per l’Autorità Competente o l’Ente di Controllo

Il servizio prevede la redazione di una Relazione Tecnica sul Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME) e sul Sistema Analisi Emissioni (SAE). Tale Relazione consente al gestore dell’impianto di presentare in modo compiuto ed organico la tipologia, le caratteristiche, l’installazione o in revamping di SME e SAE alle Autorità Competente o Ente di Controllo.

Scarica la brochure dedicata.

Specifica Tecnica per SME e SAE per l’acquisto di Sistemi di Monitoraggio Ambientale

Il servizio prevede la redazione di una Specifica Tecnica sul Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME) e sul Sistema Analisi Emissioni (SAE). Tale documento consente al gestore dell’impianto di acquistare in modo compiuto ed organico i componenti del proprio SME e SAE alle Autorità Competente o Ente di Controllo.

Scarica la brochure dedicata.

Verifica di Conformità di SME e SAE

La Verifica di Conformità, al quadro Autorizzativo, Legislativo e Normativo vigente ha lo scopo di fornire ai gestori uno strumento per la valutazione dello stato dell’arte del proprio Sistema di Monitoraggio installato.

Manuale di Gestione di SME e SAE

Il Manuale di Gestione di SME e SAE è un vero e proprio strumento per la Gestione in Qualità dei Sistemi di Monitoraggio e Analisi Emissioni. Le Procedure e i Registri di controllo, specificatamente realizzati per ogni Cliente, permettono agli operatori in campo d’avere uno strumento puntuale a supporto della gestione di SME e SAE consentendo di rispettare le scadenze gestionali ed avere traccia su tutte le operazioni eseguite su SME e SAE. Il Manuale, le Procedure e i Registri sono idonei all’inserimento in sistemi di controllo qualità (ISO 9001), gestione ambientale (ISO 14001 EMAS).

Scarica la brochure dedicata.

Attività di consulenza per l’applicazione agli SME della Norma UNI EN 14181

In collaborazione con i laboratori partner accreditati, sviluppiamo l’attività di controllo dei Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni: Automated Measurement System – AMS validando il sistema una volta installato e svolgendo controlli di verifica durante il servizio sull’impianto.

Progettazione di SME e SAE

Sviluppiamo proposte tecniche e progetti specifici nel settore del Monitoraggio Ambientale, potendo contare sulla somma di varie professionalità professionali. SMA è il partner ideale per Amministrazioni, Enti, Società che devono approntare progetti di ingegneria di sistemi di monitoraggio ambientale. Il nostro servizio prevede:

  • La gestione delle commesse per conto dei Clienti;
  • L’individuazione dei fornitori per le realizzazioni “chiavi in mano”;
  • Attestazione degli stati avanzamento lavori;
  • Esecuzione di collaudi in fabbrica o in sito.

Gestione, Manutenzione e Taratura di SME e SAE

Forniamo consulenza per l’assistenza tecnica, la manutenzione ed il reperimento di ricambi per ogni tipo di apparecchiatura di analisi per Monitoraggio Ambientale individuando i migliori interlocutori per queste importanti fasi della vita dei sistemi. Per la gestione dei sistemi SME e SAE SMA cura la fase di raccolta, validazione, certificazione, elaborazione, correlazione ed interpretazione dei dati con strumenti informatici, con la redazione per conto dei propri clienti di apposite Relazioni per gli Enti di Controllo.

Verifiche in Campo dei Sistemi di Monitoraggio ai sensi del 152/06 e s.m.i.

In collaborazione con i laboratori partner offriamo l’esecuzione delle prove in conformità del Sistema di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni, quali:

  • Correttezza della sezione di prelievo;
  • Indice di Accuratezza Relativo – IAR;
  • Linearità della riposta sull’intero campo di misura;
  • Correttezza del sistema di acquisizione e taratura dei sistemi a misura indiretta;

Tali prove sono fatte in conformità con il Decreto 152/06 e s.m.i. e le “Linee Guida ISPRA” e alle indicazioni di ARPA Lombardia, Toscana, Puglia.

Verifiche secondo la Norma UNI EN 14181 – Controlli di qualità dei sistemi di misura automatici – QAL2, AST, QAL3

Attraverso l’esperienza maturata negli anni di applicazione della UNI EN 14181 presso diverse tipologie di impianti, abbiamo redato un protocollo di applicazione della norma. Questo protocollo consente:

  • Una corretta ed esaustiva attuazione della norma negli impianti;
  • Una corretta attività in campo per l’esecuzione della QAL 2;
  • La gestione documentale/operativa della norma;
  • La scelta delle rette di taratura ottimali;
  • La gestione della QAL 3;

La stesura delle specifiche tecniche per l’esecuzione delle attività in campo e per il software di elaborazione dello SME affiancando il Cliente nella gestione in qualità del Sistema di Monitoraggio delle Emissioni – SME.

Validazione campionatori di lungo periodo per microinquinanti

Attraverso l’esperienza maturata negli anni di applicazione della UNI EN 14181 presso diverse tipologie di impianti, abbiamo redato un protocollo di applicazione della norma. Questo protocollo consente:
L’installazione di un campionatore fisso e di lungo periodo per microinquinanti in un impianto industriale è molto delicata per raggiungere la piena conformità con il draft della parte V della norma UNI EN 1948, con particolare riferimento alla progettazione della installazione ed alla individuazione del corretto punto di prelievo.
Il servizio offerto si compone di quattro fasi:

  • Best Point;
  • Verifica breakthrough;
  • Campionamenti in parallelo a sistema di riferimento per 40 ore;
  • Service analitico con spettrometro ad alta risoluzione.

SISME – Servizio Integrato SME

Tutto il necessario per lo SME al miglior prezzo riscontrabile sul mercato. Per venire incontro alle Aziende, nella gestione di più fornitori per i vari servizi e degli alti costi che questa frammentazione comporta, SMA ha deciso di sviluppare in proprio il Servizio SISME che integra e centralizza in un unico interlocutore ed un unico intervento, a frequenza variabile e prestabilita, le attività prescritte dal quadro legislativo, ottimizzando l’intervento del personale in campo e riducendo drasticamente i costi, i tempi di esecuzione e i periodi di indisponibilità dei dati, con la garanzia del rispetto degli obblighi di Legge.

Scarica la brochure dedicata.

Sistemi Monitoraggio Immissioni (SMI) per la qualità dell’aria

Progettazione Sistemi per la valutazione delle Immissioni

Offriamo un servizio di consulenza mirato allo studio, alla progettazione, alla gestione e alla realizzazione di campagne o reti di monitoraggio della qualità dell’aria. Il supporto al Cliente parte dalla valutazione preliminare del sito, della strumentazione da utilizzare, della durata e del costo delle campagne fino alla gestione dei lavori e dei dati ricavati in fase di attività.

Scarica la brochure dedicata.

Gestione, Manutenzione e Taratura degli SMI

Forniamo consulenza per l’assistenza tecnica, la manutenzione ed il reperimento di ricambi per ogni tipo di apparecchiatura di analisi per monitoraggio ambientale individuando i migliori interlocutori per queste importanti fasi della vita dei sistemi. Per la gestione dei sistemi SMI, SMA cura la fase di raccolta, validazione, certificazione, elaborazione, correlazione ed interpretazione dei dati con strumenti informatici, e predispone per conto dei propri clienti la redazione di apposite Relazioni per gli Enti di Controllo.

Campagne di Monitoraggio della qualità dell’aria

Offriamo consulenza e servizi nella progettazione, nello svolgimento di specifiche tecniche di reti automatiche di Monitoraggio, nella direzione lavori, nel collaudo, nella gestione e manutenzione post-vendita e di esercizio. Inoltre, siamo in grado di svolgere attività di monitoraggio complesse e valutazioni previsionali con l’impiego di modelli matematici accettati dagli Organismi Tecnici della Pubblica Amministrazione, (dagli Enti Autorizzativi e dagli Enti preposti al Controllo). Effettuiamo campagne di misura per la valutazione dello stato di qualità dell’aria in accordo alla legislazione vigente ed in particolare alle direttive tecniche ed ai piani e programmi elaborati dalle Regioni. A seconda della necessità della propria clientela, oltre a fornire campionatori portatili per indagini in ambiente esterno (outdoor) e lavorativo industriale (indoor), disponiamo a noleggio di laboratori mobili e singole apparecchiature per il monitoraggio in continuo dei parametri sensibili della qualità dell’aria. Altro importante settore di nostra pertinenza è quello delle analisi indoor/outdoor per i Beni Culturali (musei, chiese, ecc.).

Studio di dispersione degli inquinanti

Attraverso le nostre competenze, offriamo ai clienti supporto nella valutazione dell’impatto emissivo simulando la dispersione atmosferica degli inquinanti mediante opportuni modelli di calcolo.
Tale studio può essere richiesto esplicitamente in occasione di domanda di autorizzazione, rinnovi e modifiche autorizzative.
Tramite tale simulazione modellistica è possibile valutare l’impatto prodotto da una particolare sorgente emissiva caratterizzando il rispettivo contributo nelle aree circostanti l’impianto monitorato.

Inquinamento odorigeno

Campagne di Monitoraggio delle Emissioni Odorigene

Sviluppiamo l’attività di rilevazione e monitoraggio in campo attraverso le tecnologie più comunemente utilizzate per lo studio delle Emissioni Odorigene:

  • Indagine olfattometrica (norma UNI EN 13725:2004) mediante una giuria di persone selezionate (panel);
  • Gascromatografia che consente di separare i singoli componenti odorigeni;
  • Naso elettronico che individua i traccianti principali di un’emissione e ne determina l’impronta.

Scarica la brochure dedicata.

Modellistica Ambientale applicata alle Emissioni Odorigene

Mettiamo la nostra esperienza trentennale a disposizione dei Clienti che necessitano di Monitorare le Emissioni Odorigene prodotte dal proprio impianto produttivo, perché prescritte in fase autorizzativa o necessarie qualora pervengano lamentele da vicini centri abitati. Nello specifico, simuliamo l’impatto olfattivo dell’impianto in esame e dimostriamo che le Emissioni di odore siano compatibili con il territorio, in particolare nell’ambito di un procedimento amministrativo di autorizzazione Ambientale.

Inquinamento acustico

Valutazione d’impatto e di clima acustico/vibrazionale e modellistica applicata

Offriamo monitoraggi e la redazione della documentazione per:

  • Valutazione previsionale di impatto acustico;
  • Valutazione di impatto acustico;
  • Valutazione di clima acustico;
  • Modellazione di clima ed impatto acustico;
  • Valutazione rischio vibrazioni;
  • Valutazione rischio rumore in ambienti di lavoro.

Il servizio viene realizzato da tecnici esperti e regolarmente iscritti nell’elenco Regionale dei Tecnici Competenti in Acustica (Legge 447/95; L.R. 11/2001). Le misure sono effettuate con fonometro integratore di precisione di classe 1 conforme alle norme IEC 651 e 804.

Scarica la brochure dedicata.

Piani e Rapporti

Piano di Monitoraggio e Controllo - PMC

La redazione del Piano di Monitoraggio consente al Gestore di individuare ed attuare un appropriato sistema di controllo per monitorare l’impatto Ambientale dell’impianto durante l’esercizio (report periodici, visite/ispezioni con scadenze programmate, etc.). Questo servizio ha l’obiettivo di aiutare la verifica puntuale e continuativa della conformità dell’esercizio dell’impianto alle condizioni prescritte dall’ Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e previste all’interno del Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC).

Rapporto Ambientale ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e del D. Lgs. 46/14

Per rispondere a quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 152/06 e s.m.i., realizziamo per i nostri Clienti, gestori degli impianti IPPC, un Rapporto Ambientale Annuale sviluppato in diverse sezioni che rispondono puntualmente alle richieste del Decreto. Il documento può essere previsto nel Sistema di Gestione Ambientale dell’azienda costituendo parte integrante della Dichiarazione Ambientale richiesta dal Regolamento EMAS.

Sistemi di gestione e certificazioni

Servizi per l’introduzione e lo sviluppo dei sistemi di Gestione Aziendale e supporto alla certificazione secondo i principali standard internazionali con figure professionali in possesso delle relative qualifiche. Qualità, ambiente, sicurezza, etica, responsabilità sociale d’impresa, sostenibilità. Assicurazione di qualità dei dati forniti dai sistemi di monitoraggio.

Sistemi di Gestione Aziendale Integrata

Accompagniamo qualsiasi tipo di azienda allo sviluppo, mantenimento, miglioramento delle seguenti certificazioni:

  • Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001;
  • Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001;
  • Sistema di Gestione Energetico UNI CEI EN ISO 50001;
  • Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro OHSAS 18001;
  • Standard Internazionali per Etica Aziendale (Social Accountability) SA 8000;
  • Modelli Organizzativi secondo D.Lgs. 231/2001;
  • Regolamento EMAS, Sistema comunitario di ecogestione ed Audit.

Gap Analysis Ambientale

Il servizio, adattato alla specifica realtà aziendale o alle esigenze del Cliente, prevede una valutazione della rispondenza agli specifici adempimenti previsto dal Testo Unico dell’Ambiente D.Lgs. 152/06 e s.m.i., dalle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA), dalle specifiche Autorizzazioni rilasciate all’esercizio e dalle Norme Tecniche di settore.

Audit integrato: Attività di Sorveglianza Soggetto Terzo Verificatore

Per i gestori di impianti che fanno dell’impegno per la Qualità, per l’Ambiente e la Sicurezza un imprescindibile valore aggiunto nella gestione delle proprie attività produttive offriamo l’approccio all’Audit di verifica interna integrando in un unico momento la verifica sull’attuazione dei Sistemi di Gestione ISO 9001-ISO 140001-OHSAS 18001-SA8000 unitamente al Piano di Monitoraggio e Controllo per i soggetti IPPC.

Dichiarazione Ambientale EMAS

Offriamo supporto ai nostri Clienti nella redazione della Dichiarazione Ambientale necessaria ad ottenere la registrazione EMAS secondo il Regolamento Europeo n. 1221/2009.

Nello specifico, ci occupiamo di sviluppare, secondo un approccio lungo il Ciclo di Vita dell’impianto, un documento descrittivo delle attività produttive e del loro rapporto con l’Ambiente. La Dichiarazione Ambientale comprende quindi i principali dati Ambientali dell’azienda e gli obiettivi aziendali per la riduzione degli impatti delle attività svolte.

Scadenziario Ambientale e Alert Service

Questo servizio è nato per far fronte alla problematica del rispetto delle scadenze relative alle prescrizioni Ambientali cogenti e soprattutto per individuare a quali scadenze autorizzative, normative e legislative l’azienda risulti soggetta.

Analisi e misure

L’obiettivo è fornire un’integrazione ai servizi di consulenza in collaborazione con un laboratorio partner accreditato UNI EN 17025, collaborando con tutte le principali multinazionali fornitrici di tecnologie analitiche e fornendo il supporto necessario per i sistemi di monitoraggio.

Qualità dell'aria: Emissioni ed Immissioni

Il controllo della qualità dell’aria riveste non solo un’importanza fondamentale per la tutela della salute e dell’Ambiente, ma affronta anche aspetti legati alla percezione del problema da parte della popolazione. Gli aspetti tecnico-scientifici, pur se sviluppati con rigore, vanno adeguatamente sostenuti da una comunicazione corretta, completa e comprensibile.

Acque

Un’efficace tutela dell’ambiente, in particolare delle risorse idriche, è condizione primaria per uno sviluppo sostenibile. Non può essere realizzata con il solo approccio settoriale e/o di emergenza, ma con una politica preventiva che incida sulle cause e che, per ottenere adeguati risultati, preveda un’opportuna conoscenza dello stato di salute del corpo idrico.

Rifiuti e Biomasse

Possono essere entrambi considerati come una risorsa preziosa, in parte inaspettata, a patto di un rigoroso approccio al loro eventuale utilizzo. La caratterizzazione dei rifiuti è un passaggio imprescindibile per la corretta gestione e il successivo smaltimento della parte residuale e riguarda pressoché tutte le attività. La corposità e complessità della normativa in materia, nonché il susseguirsi di adeguamenti in tempi ravvicinati, rende questo aspetto di fondamentale importanza, sia per la tutela dell’ambiente che per i rilevanti aspetti penali connessi.

Suoli e terreni

Conoscere la reale situazione di contaminazione di un suolo è necessario, ma rimane fine a sé stesso se non è finalizzato all’effettivo recupero del suolo stesso. La programmazione, concreta e sostenibile, di un’efficace bonifica è lo strumento per il recupero dei suoli contaminati, di decisiva importanza sia economica che sociale.

Ambienti: Indoor e Outdoor

Questo ambito comprende la totalità dell’ambiente in cui spendiamo la nostra vita; l’effetto sulla qualità della stessa e sulla salute è intuitivo ed è fondamentale la considerazione che non ci sia soluzione di continuità fra le varie tipologie di ambiente. L’organismo è unico e subisce la somma degli effetti dei vari agenti (chimici, fisici, biologici) indipendentemente dalla volontarietà e gradevolezza dell’esposizione. L’aspetto valutativo integrato è pertanto necessario, oltre al corretto accertamento strumentale delle specifiche esposizioni.

Autorizzazioni e studi di impatto Ambientale

Un team di esperti a disposizione per l’iter Autorizzativo per lo sviluppo di progetti industriali.

Autorizzazioni sull'impatto Ambientale

SMA da consulenza e supporto per la preparazione della documentazione richiesta al fine di ottenere le seguenti Autorizzazioni:

  • Autorizzazione Unica Ambientale (AUA);
  • Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA);
  • Autorizzazione unica per impianti per la produzione di energia elettrica da
  • Fonti Energetiche Rinnovabili (FER);
  • Autorizzazioni emissioni e Autorizzazioni scarichi idrici;
  • Valutazione di Impatto Ambientale (VIA);
  • Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA);
  • Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

Tutte le Autorizzazioni sono redatte a misura del tipo di impianto e in base alla normativa vigente per la regione di riferimento. Tali servizi vengono eseguiti anche per i soggetti IPPC.

Studio di Impatto Ambientale - SIA

La valutazione e l’analisi dell’impatto ambientale viene resa oggettiva e quantificabile attraverso uno Studio di Impatto Ambientale – SIA. SMA è in grado di affiancare i propri Clienti supportandoli nella progettazione, esecuzione e gestione di un SIA.