Dal 26 al 28 novembre si terrà la terza edizione di Forum Rifiuti Veneto, a cura di Legambiente e con la collaborazione tra gli altri di SMA, che avrà luogo nella marca trevigiana e coinvolgerà le migliori esperienze del settore per sviluppare proposte concrete utili alla crescita dell’economia circolare in Veneto.
L’economia circolare è un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo: ponendosi come alternativa al classico modello lineare, l’economia circolare promuove una concezione diversa della produzione e del consumo di beni e servizi, che passa ad esempio per l’impiego di fonti energetiche rinnovabili, ma anche il re-impiego delle risorse già in circolo, in particolare attraverso il riciclo dei rifiuti.
L’evento affronterà dei temi rilevanti per il settore, dopo l’entrata in vigore delle quattro Direttive UE in materia di economia circolare e rifiuti che compongono il «pacchetto economia circolare».
Un’obiettivo comune che vuole promuovere una nuova era, quella dell’economia circolare 4.0, portando le aziende a trasformare i propri modus operandi, sviluppando una gestione sostenibile dei materiali per salvaguardare, tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente, proteggere la salute umana, garantire un utilizzo accorto, efficiente e razionale delle risorse naturali.
Gli Stati membri dovranno recepire entro due anni, e quindi entro il 5 luglio 2020, quanto disposto nelle quattro direttive, che prevedono degli ambiziosi obiettivi di riduzione dell’ammontare dei rifiuti non riciclati.
Durante la prima giornata SMA sarà coinvolta nella premiazione delle aziende che secondo Legambiente hanno meglio saputo implementare un sistema virtuoso di economia circolare e sostenibile in Veneto.
NEWS IN AGGIORNAMENTO
Pubblicheremo qui di seguito le immagini dell’evento e l’azienda premiata.