#GreenShotProject

A Canestro per l’Ambiente!

SMA Green & Smart Solutions è Official Sustainability Partner di Umana Reyer, assieme abbiamo intrapreso un percorso che porterà la squadra a diventare la prima società ambientalmente sostenibile della Lega Basket di serie A.

Marzo 3, 2023 in News, Reyer

SMA & Umana Reyer – La Certificazione ISO 20121

“SMA è orgogliosa di fornire il proprio trentennale know-how in sostenibilità ambientale alla massima rappresentante dello sport veneziano, restituendo al territorio, quello che dal territorio ha avuto.” Michele Masè, Direttore…
Read More

Il canestro più importante è quello #green

Il rapporto di collaborazione tra SMA e Reyer è in essere dal 2018 con la prima grande iniziativa dedicata alla Reyer School Cup, il torneo tra istituti scolastici organizzato da Reyer. In questa sede SMA, insieme a Legambiente Veneto, si è focalizzata su due temi principali legati alla Sostenibilità Ambientale: la corretta gestione dei rifiuti e l’analisi dell’impatto ambientale della mobilità durante la Final Four al palazzetto sportivo Taliercio di Mestre. Da questa grande collaborazione si è concretizzato l’obiettivo di UMANA Reyer di impegnarsi attivamente nei confronti di temi come l’ambiente e l’etica, attraverso una certificazione che testimoniasse il grande impegno della società.

A partire dal 2021 e sulla scia delle iniziative intraprese negli anni precedenti, Reyer ha posto le basi per un approccio sistematico alla gestione degli eventi  in un’ottica di sostenibilità. L’intendimento condiviso è che un evento si può dire sostenibile quando è “ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare un’eredità positiva alla comunità che lo ospita” (United Nations Environment Programme – UNEP 2009).

Per questo, con il supporto di SMA Green & Smart Solutions, la società ha sviluppato un Sistema di Gestione conforme ai requisiti dello standard ISO 20121 nell’edizione ultima emessa.

Il Sistema di Gestione intende essere lo strumento mediante il quale la società intende dare applicazione ai principi di uno sviluppo sostenibile, ivi intendendo la gestione etica delle risorse, l’inclusività, l’integrità, la trasparenza, valutando gli impatti significativi di ogni evento sportivo relativamente ai tre ambiti della sostenibilità – sociale, ambientale ed economica – anche attraverso un coinvolgimento diretto dei principali stakeholder.

Lo sviluppo del Sistema rappresenta un impegno concreto a perseguire quanto sopra richiamato attraverso l’individuazione di obiettivi e la definizione di traguardi mirati per ciascuno degli aspetti significativi con chiara declinazione di azioni, tempi e risorse necessarie per il loro conseguimento e della modalità di valutazione dei risultati.

Nel 2020, dopo il successo dell’iniziativa ambientale a supporto della Reyer School Cup, il progetto di Sostenibilità di UMANA Reyer è stato ampliato, con un obiettivo ben più grande: lo sviluppo del Sistema di Gestione Sostenibile degli eventi sportivi. Questo importante traguardo verrà certificato da un ente terzo accreditato. La norma di riferimento per il raggiungimento di questo obiettivo è la ISO 20121, che regola l’insieme di procedure, direttive e strumenti al fine di pianificare, realizzare e gestire a 360 gradi un evento in modo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Un concetto chiave della Norma ISO 20121 e che UMANA Reyer abbraccia pienamente è quello di eredità, ovvero “ciò che rimane di un evento”: impatti a medio-lungo termine, impatti fisici, impatti non-materiali, impatti esperienziali, di formazione, e molto altro. È infatti questo il motivo determinante della scelta di UMANA Reyer, che ha voluto impegnarsi nel raggiungimento di un traguardo ben più alto rispetto a quello delle norme sulla sola Gestione Ambientale.

Dotarsi di un sistema di gestione sostenibile per gli eventi prevede molti impegni per una società sportiva:

  • Controllo dei consumi e riduzione degli sprechi;
  • Formazione continua e sensibilizzazione di tutti gli attori coinvolti nell’evento;
  • Controllo durante l’evento, e gestione dei comportamenti eticamente scorretti;
  • Registrazione di questi episodi spiacevoli per ridurne le probabilità che si ripresentino;
  • Aumentare gli eventi di inclusione sociale e anche digitale, anche verso la comunità del territorio;
  • Coinvolgere e sensibilizzare i fornitori ai temi della sostenibilità.

SMA è orgogliosa di fornire il proprio trentennale know-how in sostenibilità ambientale alla massima rappresentante dello sport veneziano, restituendo al territorio, quello che dal territorio ha avuto.

Michele Masè, Direttore Generale SMA Green & Smart Solutions

Siamo oltremodo entusiasti di poter ufficialmente annunciare che grazie alla collaborazione con la nostra azienda, la Reyer Venezia ha ottenuto il conseguimento della Certificazione ISO 20121 per lo standard di gestione per l’organizzazione sostenibile di eventi. È la prima società professionistica nel basket italiano e una delle prime società sportive a conseguire tale certificazione, rilasciata da Bureau Veritas, leader tra gli enti certificatori. Il conseguimento della certificazione è stato presentato la mattina del primo Marzo 2023 al Taliercio con una conferenza stampa a cui hanno partecipato Luca Favaro, responsabile organizzativo dell’Umana Reyer, Andrea Chinellato, consulente del gruppo, Michele Masè, direttore generale di SMA Green & Smart Solutions e Silvia Battaiotto, responsabile qualità, ambiente, sostenibilità di SMA.

La norma ISO20121

La norma ISO 20121 è uno standard di gestione per l’organizzazione sostenibile degli eventi. Nata come evoluzione del precedente standard (BS8901), la ISO 20121 si applica ad ogni tipo di organizzazione che intenda:

  • Stabilire, implementare o migliorare un sistema di gestione sostenibile per tutti i tipi di eventi e soggetti coinvolti nel processo;
  • Assicurare la conformità ad una policy di sviluppo sostenibile.

L’organizzazione si impegna ad analizzare ogni aspetto secondo tre fasi:

  • Progettazione dell’evento e coinvolgimento dei fornitori
  • Realizzazione dell’evento
  • Chiusura dell’evento e rendicontazione

Gli aspetti considerati sono tutti quelli coinvolti nell’organizzazione di un evento: location, accessibilità, forniture, trasporti, rumore, rifiuti, salute e sicurezza, tutela dell’ambiente circostante, lotta alla corruzione, comportamenti etici, rispetto delle comunità locali, discriminazione, impatti economici indiretti.

Il concetto di “Eredità”

Per UMANA Reyer dotarsi di un sistema di gestione sostenibile per gli eventi ha richiesto molto impegno ma porta anche al raggiungimento di numerosi benefici per l’azienda e per gli stakeholders. Questo percorso ha portato il coinvolgimento di tutti gli attori che partecipano alla realizzazione dell’evento-partita. Infatti, gli attori che si vedono e che intervengono durante una partita sono solo una minima parte della realtà che ci sta dietro e delle risorse interessate. Un concetto chiave della Norma ISO 20121 e che UMANA Reyer abbraccia pienamente è quello di eredità, ovvero “ciò che rimane di un evento”: impatti a medio-lungo termine, impatti fisici, impatti non-materiali, impatti esperienziali, di formazione, e molto altro.

“Con il supporto di SMA l’Umana Reyer Venezia si candida a diventare la squadra leader del campionato LBA di Basket serie A1 in sostenibilità diventandone anche uno dei primi esempi a livello mondiale, un ruolo in sintonia con la rappresentanza sportiva di una delle città più sostenibili e resilienti del pianeta.

Paolo Bettio, Responsabile Marketing Umana Reyer Venezia

I progetti per il futuro

Estratto da: Venezia Today, articolo del 1.03.2023 “La Reyer certifica il suo impegno sociale e sostenibile”

“Michele Masè, Direttore Generale SMA Green & Smart Solutions, presente alla consegna del certificato: «È un ulteriore “scudetto” per la Reyer perchè va a mettere a sistema tutto quanto è stato fatto finora a livello etico e sociale. Il tutto in sintonia con la città. I progetti futuri? Ne stavamo discutendo proprio in queste ore: ci piacerebbe lanciare, nell’ottica di quello che è il progetto futuro del bosco di Mestre, un’iniziativa che ci permetterà di diventare non solo la prima società sostenibile per quanto riguarda lo sport ma anche la prima neutra per quanto riguarda gli aspetti di impatto ambientale. Come? Stiamo pensando di poter compensare con della piantumazione di alberi l’inquinamento. Sarebbe un messaggio importante».

Il Metropolitano

Interviste a tema sostenibilità ai partner e sponsor di Umana Reyer Venezia con l’obiettivo di creare rete sotto il segno dell’ambiente.

Isole Ecologiche al Taliercio

Prosegue il cammino verso la sostenibilità ambientale di Umana Reyer Venezia. La predisposizione di 14 isole ecologiche all’interno del palasport Taliercio, permetteranno una comoda raccolta differenziata dei vari rifiuti che si verranno a generare durante i match casalinghi o gli eventi.

“Fai Canestro per l’ambiente” è il titolo di questa nuova iniziativa del duo vincente SMA Green and Smart Solutions ed Umana Reyer Venezia.

Obiettivo Sostenibilità.

Compila il form e ricevi un check-up gratuito per la tua impresa






    News
    Settembre 15, 2023

    L’Unione Europea adotta gli ESRS

    La sostenibilità aziendale è diventata una priorità per le imprese, chiamate a un impegno concreto per affrontare le sfide ambientali, sociali e di governance (ESG). In questo contesto, la Commissione…
    News
    Agosto 21, 2023

    GND: Green New Deal

    Green New Deal Il Green New Deal è un piano di riforme economiche e sociali incentrate sul cambiamento climatico e le disuguaglianze economiche e sociali. L’Europa ha espresso il desiderio…
    News
    Luglio 19, 2023

    Il Principio DNSH alla base del PNRR

    Il Principio DNSH alla base del PNRR Il principio Do No Significant Harm (DNSH) prevede che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente: questo principio…
    News
    Giugno 29, 2023

    DNF: Dichiarazione Non Finanziaria

    DNF: Dichiarazione non finanziaria La DNF è una rendicontazione in cui si riportano aspetti di carattere sociale e ambientale: Sostenibilità aziendale; Gestione del personale (tra cui politiche aziendali orientate alla…