Skip to main content

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL FORUM RIFIUTI VENETO,
IL VENETO SI CONFERMA UN’ECCELLENZA NELL’ECCELLENZA.
PREMIATE INOLTRE LE AZIENDE
PIÙ VIRTUOSE PER L’ECONOMIA CIRCOLARE.

 

Inizia oggi la III edizione del Forum Rifiuti Veneto, con la presentazione del Dossier Comuni ricicloni e la premiazione dei Comuni Rifiuti free. Il Veneto conferma l’ottimo risultato delle scorse edizioni con i Comuni rifiuti free che passano da 219 a 245. I Comuni premiati da Legambiente a livello nazionale sono stati 505.

Insieme ai comuni e ai bacini più virtuosi, durante la prima giornata del Forum Rifiuti Veneto sono state premiate tante realtà che stanno portando avanti l’economia circolare nella nostra regione.

 

«Raccogliamo ormai da 3 anni con grande favore – dichiara il Direttore Generale Michele Masè – l’invito del nostro partner Legambiente ad aderire a Forum Rifiuti Veneto, un’iniziativa perfettamente in linea con lo sviluppo dei servizi offerti dalla nostra azienda in tema di gestione degli impatti e di sostenibilità ambientale ed economia circolare. Siamo inoltre lieti di premiare in questo contesto, per la seconda volta, le cartiere Favini per l’innovazione nella riduzione dell’utilizzo della cellulosa sostituendola con gli scarti agroalimentari, combinata con i migliori sistemi di monitoraggio ambientale da noi seguiti.
Aderiamo inoltre alla sfida lanciata da Legambiente per aumentare i processi virtuosi della gestione della plastica, supportando le aziende nella gestione dell’impatto di questa tipologia di rifiuto».

 

A tal proposito, segue la dichiarazione del Presidente di Legambiente Veneto:

 

«Per Legambiente una delle sfide che deve coinvolgere i territori veneti è quella della plastica. In questo contesto abbiamo lanciato un’ulteriore sfida ai Comuni virtuosi che abbiamo invitato a liberarsi dalla plastica partendo dalla messa al bando dell’usa e getta in materiale monouso non riciclabile e non compostabile, un’azione necessaria per la tutela dell’ambiente e dei mari ormai invasi dalla plastica».