La nostra Mission

Crediamo si debba avere coraggio per progettare un nuovo futuro e che dietro alle difficoltà vi sia un orizzonte diverso da scoprire e pensare insieme. In qualità di azienda green, aspiriamo a diventare il partner ideale di tutte le aziende e le amministrazioni che si muovono verso modelli virtuosi Go-Green e sanno intercettare al meglio il cambiamento in atto perseguendo la sostenibilità, l’efficienza, la valorizzazione, l’inclusione sociale e la digitalizzazione. È con queste prerogative che abbiamo concentrato le nostre forze su quella che è diventata la nostra casa e la nostra vera passione.

Consulenza

Aiutiamo i nostri clienti a rispondere alle esigenze più sofisticate nel campo della Green Economy

Progettazione e Fornitura

Progettiamo e sviluppiamo soluzioni personalizzate in base alla tipologia degli obiettivi definiti insieme al Cliente.

Attività Operativa

Organizziamo e operiamo sul campo per portare a termine il progetto definito e mantenerlo nel tempo, con attività di sopralluogo, campionamento, manutenzione, taratura, verifica.

La nostra storia

1986

Nel 1986 il Disastro di Chernobyl ha identificato un problema mondiale: gli impatti sull’ambiente. In Italia, lo stesso anno, è stato istituito il Ministero dell’Ambiente. In quel periodo, i nostri professionisti realizzavano reti di monitoraggio ambientale, acquisendo per la prima volta dati ambientali su dei Personal Computer.

1988/89

Alla fine degli Anni’80 fu emanata la prima normativa in Italia sulle Emissioni in Atmosfera (DPR 203/88). Anni in cui progettavamo uno dei primi sistemi di monitoraggio delle emissioni in atmosfera in Italia all’impianto SG-31 di Porto Marghera.

1991/95

Tra il 1991 e il 1995, fu definita la legislazione nazionale sull’inquinamento acustico e la prima normativa (DPCM 21/12/95) sulla verifica dei Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni (SME). In questo periodo realizzavamo la prima rete fissa di monitoraggio acustico aereoportuale per l’inquinamento acustico e le prime verifiche in campo degli SME contribuendo alla definizione dei modelli operativi diventati poi standard di riferimento.

2001

Nel 2001 vennero redatte le prime linee guida dei Sistemi di Monitoraggio. Inizia così l’avventura del brand “StudioSMA” e dei servizi di consulenza ambientale.

2005/6

Nel 2005 venne emanata la norma UNI EN 14181 sull’assicurazione della qualità dei dati forniti dagli SME. Nel 2006, dopo aver messo a punto con i propri partner la metodica operativa, SMA ha effettuato la prima QAL2 in Italia, nel settore industriale più complesso come l’incenerimento rifiuti presso l’impianto Ecoprogetto – Fusina (VE).

2010

Nel 2010, quando avvenne il Crollo Domus dei Gladiatori a Pompei, StudioSMA realizza il laboratorio mobile per la valorizzazione dei beni culturali e sviluppa, assieme ai propri partner, un protocollo informatico per la misura delle fragilità e la loro salvaguardia.

2012

Nel 2012 il Decreto “Sblocca Italia” dell’allora Ministro Passera detta le linee guida per la realizzazione di una Smart City. Nello stesso periodo, StudioSMA propone con altri i progetti “Trevision – Smart City Treviso”, “Chioggia Smart City”, “Altinum Smart”.

2014

Dal 2013 StudioSMA abbraccia i paradigmi della sostenibilità ambientale, dell’efficientamento energetico e della digitalizzazione creando i brand VALORIZZA ed ENERGI.CO. A riconoscimento di tale importante sviluppo proprio in quell’anno la nuova gestione commissariale dell’ILVA S.p.A. di Taranto, decide di affidarsi a StudioSMA.

2016/17

Dal 2016 StudioSMA offre il proprio supporto tecnologico alla campagna di Legambiente “Treno Verde” e realizza il primo Evento Sportivo Mondiale Carbon Free. Una serie di attività mirate alla sostenibilità. Un nuovo futuro è in arrivo…

SMA… un nuovo nome per guardare con fiducia al futuro e tenere solide radici nel passato…

Il nostro racconto

Abbiamo iniziato quando le parole green, sostenibilità, ambiente, non facevano parte di un lessico comune. Se ne parlava all’estero e per chi viveva vicino al più grande polo industriale d’Europa non era difficile associarle al proprio futuro.

«A metà degli anni ’80, una vera e propria curiosità si è trasformata in una professione. Dopo aver avuto la fortuna di lavorare in una delle più importanti multinazionali del settore tecnologico, potendo scegliere tra automazione, digitalizzazione dei processi e misura e controllo degli inquinanti, era una opportunità da cogliere al volo. Da quel momento, assieme a molti giovani e meno giovani colleghi, ci siamo confrontati con la percezione sociale dopo episodi come lo scoppio di Chernobyl e la costituzione di un Ministero dell’Ambiente in Italia e abbiamo così deciso di sfruttare questa opportunità di mercato».

Cit. Michele Masé

 

La nostra esperienza inizia nel 1988 con la prima società veneta produttrice di sistemi di monitoraggio. Veneta, si come noi, prima e poi veneziana, come direbbero i nostri parenti veneziani, che porta le nostre idee e soluzioni in tutto il mondo.

Abbiamo sempre orientato la nostra iniziativa al mercato, trovando soluzioni innovative prima dei nostri competitor, come oggi con il mondo Smart, l’Internet delle cose, la sostenibilità e la digitalizzazione (Green e Smart).

Quello che desideriamo è accompagnare l’azienda privata o la pubblica amministrazione nella transizione dalla misurazione degli impatti, al nuovo concetto di sostenibilità e di responsabilità sociale, dove il nuovo paradigma è “non lo facciamo perché è giusto, ma lo facciamo per i nostri figli”.

La nostra è una realtà completa, ma allo stesso tempo snella, che vanta oggi numerose e prestigiose collaborazioni istituzionali  e opera su tutto il territorio nazionale.

Oggi l’azienda conta più di 200 clienti attivi, tra i quali i più grandi gruppi italiani e le più importanti multinazionali. A metà degli anni ’80 non ci avrebbe creduto nessuno…

Una storia che dura da più di 30 anni, con una squadra consolidata di tecnici specializzati in consulenza, progettazione e attività in campo, per risolvere in modo multidisciplinare qualsiasi tipo di problema ambientale, creando valore all’interno delle aziende e delle pubbliche amministrazioni italiane.

SMA,
non più solo uno Studio

L’azienda, negli ultimi anni, ha deciso di riformulare tutta l’immagine aziendale, attivando e ottimizzando anche le risorse in ottica marketing.

Una rivoluzione interna, ed esterna, che ha portato ad un re-branding e ad una ridefinizione delle linee stilistiche e comunicative aziendali.

Un processo di cambiamento, in termini evolutivi, che investe tutti i processi aziendali, ridefinendo i modelli di business classici e guardando verso il futuro. Il digitale come fondamenta di tutti i servizi, l’innovazione come leva per ottimizzare le performance aziendali e raggiungere nuovi obiettivi.

Un’azienda, una squadra, una sfida verso un nuovo futuro.

Certificazioni

L’azienda possiede le certificazioni internazionali ISO 9001 e ISO 14001 per la totalità dei nostri servizi.

Dal 2013 siamo certificati secondo gli standard di qualità dettati dalla normativa UNI EN ISO 9001. Scopo primario della certificazione è il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, permettendo all’azienda di assicurare ai propri clienti il mantenimento e il miglioramento nel tempo della qualità dei propri servizi. Il modello ISO 9001 rappresenta uno strumento strategico in quanto mirato al controllo dei costi, aumento della produttività e la riduzione degli sprechi.

La Certificazione ISO 14001 dimostra l’impegno concreto nel minimizzare l’impatto ambientale dei processi e dei servizi attestando l’affidabilità del Sistema di Gestione Ambientale applicato. Ottenere tale certificazione ci ha permesso di definire una politica ambientale idonea alla natura, alle dimensioni e agli impatti ambientali delle nostre attività e servizi.

La nostra azienda in data 21/12/2021 è stata accreditata da ACCREDIA in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per campionamento, analisi ed elaborazione dati per i principali parametri relativi alle emissioni in atmosfera. “La norma specifica i requisiti generali per la competenza dei laboratori ad eseguire prove, incluso il campionamento. Essa contiene tutti i requisiti che devono essere soddisfatti dai laboratori di prova se intendono dimostrare che attuano un sistema qualità, che sono tecnicamente competenti e che possono produrre risultati validi tecnicamente.” L’accreditamento della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 assicura una garanzia di eccellenza tra i laboratori.

SCARICA QUI IL NOSTRO CERTIFICATOPROVE ACCREDITATE