L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma di azione sottoscritto da tutti i Paesi membri dell’ONU e va a definire quelli che sono i principali obiettivi da raggiungere entro il 2030. L’Agenda include 17 macro-obiettivi, che si sviluppano in seguito in 169 micro-obiettivi. Tutti i Paesi sono chiamati ad affrontare delle grandi sfide, mirando alla sostenibilità (sociale, finanziaria, ambientale). Per la prima volta inoltre, un solo documento programmatico riunisce lo sviluppo sostenibile e la lotta alla povertà.
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile
- Porre fine alla povertà nei vari Paesi: indagini statistiche indicano che ancora oggi, in alcuni paesi in via di sviluppo, una persona su cinque vive ancora con meno di 1,25 dollari al giorno e ci sono molti milioni di persone che ogni giorno guadagnano poco più di tale somma.
- Limitare il più possibile la fame nel mondo: oggi produciamo abbastanza cibo da sfamare tutti gli abitanti del nostro pianeta. Dobbiamo solo fare in modo che anche i Paesi più poveri del mondo ne abbiamo a sufficienza.
- Assicurare a tutte le persone il diritto alla salute: ridurre dunque il tasso di mortalità materna e il tasso di mortalità infantile sono tra i principali micro-obiettivi. Ma non solo: diventa importante promuovere stili di vita sano, investire in ricerca e sviluppo di nuove cure, ecc.
- Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti: avere un buon livello d’istruzione è l’unico modo per sfuggire alla trappola della povertà. Ed è l’unico modo per sperare di avere un futuro migliore, lontano dalla fame e dalla miseria.
- Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze: ancora oggi, in dicersi Paesi del mondo, le donne non hanno alcun diritto.
- Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie: non tutte le popolazioni del mondo possono attingere acqua potabile da fonti sicure.
- Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni: i sistemi energetici non devono soltanto essere sostenibili dal punto di vista ambientale, ma devono anche essere a disposizione di tutti.
- Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti: la crescita economica deve riguardare non solo i Paesi ricchi ma soprattutto quelli poveri.
- Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile: obiettivo quello di costruire Paesi autosufficienti.
- Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni: nel nostro mondo, c’è chi ha troppo e c’è chi ha troppo poco. Una più equa distribuzione delle risorse e delle ricchezze ci permetterà di costruire un mondo migliore.
- Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili: le città sono luoghi dove bisogna vivere bene e dove tutti devono avere la possibilità di vivere in maniera dignitosa. Il sesso, la classe sociale e la condizione economica non devono più essere dei fattori di discrimazione.
- Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo: ridurre lo spreco e rispettare l’ambiente devono essere due principi da tenere sempre ben presenti.
- Promuovere azioni per combattere il cambiamento climatico: servono misure urgenti e specifiche prima che sia troppo tardi.
- Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile: il mare è un ecosistema delicato che è stato sfruttato in maniera indiscriminata negli ultimi decenni. È giunto il momento di proteggerlo.
- Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre: questo significa proteggere le foreste, combattere la desertificazione, fermare la degradazione del territorio e la perdita di biodiversità.
- Garantire pace, giustizia e istituzioni forti: Senza questi principi, non si raggiungerà ma l’uguaglianza tra tutti i popoli del mondo.
- Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.
Link ufficiale: https://unric.org/it/agenda-2030
——-
Scopri i nostri servizi online e iscriviti al sito web per ottenere le brochure dedicate.